Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Le scuole, le aule sono luoghi fisici, simbolici, dove bambini e bambine sviluppano le proprie capacità cognitive, e le loro caratteristiche emotive e relazionali, costruendo le proprie identità, le proprie storie in un continuo scambio tra coetanei e coetanee, e gli e le insegnanti. In queste continue interazioni, i rapporti, i corpi sessuati, e le parole per raccontare di sé e degli altri e altre, e tutte le differenze che ci sono nelle aule, rivestono una importanza e risonanza formativa fondamentale. La letteratura specifica unita alla esperienza lavorativa di molti anni, evidenziano come relazioni, emotivamente significative e affettive, anche nel riconoscimento dei momenti di conflitto e difficoltà, sostengano i processi di apprendimento, sviluppo, e di socializzazione di bambini e bambine. Anche ruoli, atteggiamenti e parole delle persone adulte di riferimento, insegnanti e genitori, contribuiscono a determinare il valore delle esperienze delle riflessioni degli apprendimenti che ogni giorno si vivono nelle diverse aule e gruppi classe. È per questo sempre più riconosciuto da adulti e adulte che si occupano di educazione con ruoli differenti che nelle classi possano circolare parole ed esperienze attorno a temi fondamentali per chi sta crescendo e maturando e si affaccia sulla complessità della realtà circostante. Percorsi educativi strumenti plurali e complessi, che lavorano sulle differenze all’interno dei gruppi classe come risorse e peculiarità da valorizzare, riconoscendone l’imprescindibile vitalità. Si afferma l’opportunità di rafforzare e sostenere la libertà di crescere di bambini e bambine e di non aderire alla cultura delle violenze e sopraffazioni che troppo spesso trova modo di estrinsecarsi
Obiettivi
- Valorizzare somiglianze e differenze tra bambini e bambine dello stesso gruppo classe, mettendo in risalto l’unicità e relazionalità di ogni persona
- Rafforzare l’uso di un linguaggio aperto e rispettoso
- Promuovere le capacità empatiche e la comprensione del punto di vista altrui
- Riflettere attorno alle parole importanti per la crescita come, intimità, rispetto, e conoscenze dei corpi sessuati
- Aiutare bambini e bambine alla pratica della ricerca e della scoperta di modi diversi di stare insieme centrati sul prendersi cura delle/nelle relazioni
- Rafforzare il dialogo con le figure adulte di riferimento attorno ai temi della crescita e al linguaggio delle emozioni
Luogo
Via Nicola antonio Porpora 11, 20131 Milano
In collaborazione con
L'Ombelico - Associazione ONLUS
Partecipanti
classi terze (3°A - 3°B - 3°C)
MariangelaGalletta
Docente