Liberi di essere

Anno scolastico 2024/2025

Liberi di essere è un percorso di sensibilizzazione sull’inclusione di persone con abilità diverse e di educazione alla diversità in generale.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il progetto prevede attività  sulla scoperta della propria unicità, dall’esplorazione di sé e del proprio mondo emotivo per arrivare al riconoscimento e all’accoglienza dell’unicità e delle emozioni altrui con uno sguardo empatico.
Il percorso è utile per formare un gruppo classe accogliente e inclusivo, rinforzare la capacità di ascolto e l’empatia, riflettere sulle relazioni e le dinamiche della classe e prevenire fenomeni di bullismo ed esclusione.

Il percorso si articola in due moduli: “Cambiare lo sguardo” propedeutico al secondo “Dal cuore alle parole”. Entrambi i moduli sono composti da 4 incontri della durata ognuno di un’ora e mezza per la scuola primaria.

Gli strumenti utilizzati cambiano in base all’età dei partecipanti e comprendono:

– Lettura di storie sul tema della diversità e rielaborazione in gruppo;

– Proiezione di filmati e discussioni in gruppo;

– Laboratori esperienziali e condivisione dei vissuti;

– Giochi di ruolo ed esercizi con tecniche teatrali.

Obiettivi

Obiettivi primo modulo

- Accompagnare a non fermarsi alle apparenze di ciò che si vede.

- Imparare a non giudicare solo basandosi su ciò che è visibile.

- Rinforzare la capacità empatica.

- Capire la bellezza del proprio essere unico e diverso da tutti.

- Riconoscere le proprie capacità, che sempre ci sono e non devono essere le stesse per ciascuno.

- Accompagnare a riconoscere la bellezza della diversità.

- Condivisione del vocabolario emotivo.

- Costruire un linguaggio emotivo comune.

- Riconoscere maggiormente le proprie emozioni.

- Accompagnare a comprendere la possibilità di relazionarsi con le persone disabili in un’ottica di arricchimento reciproco e non solo di aiuto.

- Valorizzare le relazioni all’interno del gruppo classe tra studenti con tutte le abilità.

- Aumentare la consapevolezza che è possibile comunicare sempre, anche al di là delle diversità, se lo vogliamo.

Obiettivi secondo modulo (le classi faranno due incontri)

- Rinforzare le competenze emotive.

- Accogliere le proprie e altrui emozioni.

- Sperimentare lo sguardo empatico.

- Far comprendere l’esistenza di modalità comunicative non verbali in ogni relazione.

- Aprire lo sguardo rispetto alla possibilità di comunicare sempre e in ogni condizione, anche al di là degli schemi comunicativi tradizionali.

- Portare ad una maggiore consapevolezza del proprio modo di relazionarsi con gli altri.

- Promuovere relazioni simmetriche all’interno del gruppo classe.

- Valorizzare le diverse abilità presenti nella classe.

Luogo

Scuola primaria - Tito Speri

Via Nicola antonio Porpora 11, 20131 Milano

In collaborazione con

Associazione Nassigh.

Partecipanti

Gli alunni delle classi quinte C e D.

Progetti correlati

Skip to content